Un sito creato dagli studenti per un uso consapevole e responsabile del Web
Cyberbullismo
Il cyberbullismo è il bullismo nel web, un fenomeno in forte crescita particolarmente insidioso che utilizza le nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone soprattutto attraverso l'uso dei social network (Facebook, Twitter ecc...), chat sincrone, forum online ma anche telefonate e messaggi. 
Le modalità specifiche con cui i ragazzi realizzano atti di cyberbullismo sono molte:
- 
pettegolezzi diffusi attraverso messaggi sui cellulari, mail e social network;
 - 
postando o inoltrando informazioni, immagini o video imbarazzanti (incluse quelle false);
 - 
rubando l’identità e il profilo ad altri, o costruendone di falsi, al fine di mettere in imbarazzo o danneggiare la reputazione della vittima;
 - 
insultando o deridendo la vittima attraverso messaggi sul cellulare, mail, social network, blog o altri media;
 - 
minacciando fisicamente la vittima attraverso un qualsiasi media.
 
CONSEGUENZE
Le persone che subiscono tali abusi possono addirittura arrivare a compiere gesti estremi come il suicidio.
Le conseguenze del cyberbullismo sono ancora sottoposte a studi più approfonditi; sembra però che siano analoghe a quelle del bullismo tradizionale se non maggiormente gravose a causa dell’elevato numero di persone coinvolte e della forza mediatica dei messaggi, foto o video trasmessi on-line o sul cellulare.
CONSIGLI PER I RAGAZZI
- 
Bloccate o filtrate tutte le e-mail, la messaggistica immediata e gli sms provenienti dal cyberbullo;
 - 
Informate i vostri genitori oppure un adulto di riferimento riguardo a ciò che sta accadendo. Ciò vale anche nel caso in cui non siate la vittima diretta degli attacchi online o sul cellulare ma abbiate occasione di assistere ad altri episodi che coinvolgono bambini e ragazzi;
 - 
cambiate indirizzo e-mail, account e username per impedire di essere identificati o infastiditi;
 
CONSIGLI PER I GENITORI
- 
Intervenite in maniera immediata e tempestiva;
 - 
Monitorare accuratamente l'utilizzo dei mezzi informatici aiutando i propri figli a farne un corretto uso, ancora meglio impostando una password se necessario, limitando l'uso dei dispositivi solo in determinati orari;
 - 
Essere sempre e comunque disponibili alla comunicazione.
 

